Tra sensibile e sovrasensibile: l'Icona (II parte)
- Dettagli
- Categoria: Arte & mate
- Pubblicato Lunedì, 16 Dicembre 2013 08:36
- Visite: 1479

Dalla reliquia all'immagine
Le testimonianze letterarie esaminate indicano una eccezionale crescita e intensificazione del culto delle immagini a partire dalla seconda metà del VI secolo d.C. Grabar ha interpretato la popolarità del culto delle immagini come l'inizio di un processo grazie al quale l'icona ha sostituito la reliquia in quanto oggetto di adorazione privilegiato nella Chiesa ortodossa greca. Sempre secondo Grabar, dal punto di vista cronologico la reliquia precedette l'immagine come oggetto di culto, ma rivestì un ruolo di gran lunga inferiore rispetto alla funzione centrale dell'icona nella successiva cristianità greca. Tale mutamento ebbe inizio alla fine del VI secolo d.C. e nel corso del VII secolo, quando le forme assunte dal culto delle icone risultavano sorprendentemente simili a quelle riscontrabili nel culto delle reliquie. La fede in un potere magico – nucleo fondamentale del grande sviluppo del culto delle immagini – è stata da sempre associata alle reliquie. Tuttavia, se la percezione sensibile della forma oggetto di devozione costituisce un'esigenza fondamentale per il devoto, l'opera del pittore o dello scultore può essere uno strumento più efficace di un "pugno di cenere e ossa", ovvero di una "informe reliquia", al fine di "raggiungere la divinità". Infatti, è nel corpo in tutta la sua interezza che la gloria del martire viene realmente contemplata dal devoto. Dunque, la riproduzione pittorica della forma vivente era a tutti gli effetti in grado di ereditare la virtù della reliquia, assumendone così la stessa rilevanza, e col tempo anche superandola. Una buona parte delle notizie più antiche sull'adorazione o altre forme di culto cerimoniale delle immagini riguardano immagini acheiropoietai, che, come già detto, si riteneva dovessero la loro esistenza a un contatto diretto con l'entità divina e che si configuravano effettivamente come una sorta di "prodotto secondario" delle reliquie, o immagini create mentre il Santo stesso era ancora in vita, e a volte da lui benedette (come nel caso degli stiliti). Si noti in proposito come i palladia portati in battaglia risultino molto spesso essere immagini acheiropoietai.
Leggi tutto: Tra sensibile e sovrasensibile: l'Icona (II parte)
Tra sensibile e sovrasensibile : l'Icona (I parte)
- Dettagli
- Categoria: Arte & mate
- Pubblicato Mercoledì, 27 Novembre 2013 08:36
- Visite: 1695
Le origini del culto cristiano delle immagini
Il radicale rifiuto delle arti figurative espresso dalla Chiesa primitiva costituiva parte integrante del generale rigetto di ogni elemento materiale nella vita e nelle devozione religiosa. Tuttavia, una via verso la venerazione delle immagini fu aperta nel IV secolo d.C., con l'introduzione dell'adorazione sempre più estesa di nuovi elementi materiali non interdetti da alcuna specifica proibizione, specialmente croci e reliquie. Il culto della croce e delle reliquie era dunque in pieno sviluppo all'epoca dei grandi Padri Cappadoci, i quali tuttavia non prendevano minimamente in considerazione, nemmeno in una luce negativa, l'adorazione delle immagini religiose. I Padri del IV secolo d.C. riconoscevano invece apertamente la legittimità degli onori e degli ossequi tradizionalmente rivolti all'immagine dell'imperatore, la cui venerazione risultava dunque essere maggiormente diffusa rispetto a quella delle immagini religiose.
Leggi tutto: Tra sensibile e sovrasensibile : l'Icona (I parte)
Escher prima di Escher
- Dettagli
- Categoria: Arte & mate
- Pubblicato Domenica, 05 Maggio 2013 19:20
- Visite: 1578
