Hegel: prefazione alla fenomenologia
- Dettagli
- Categoria: Pensieri sparsi
- Pubblicato Martedì, 18 Marzo 2014 08:36
- Visite: 2599

"Nella prefazione che suole precedere uno scritto, l'autore spiega lo scopo ch'egli si prefigge, l'occasione che lo ha mosso a scrivere, ed il rapporto in cui egli ritiene di venire a trovarsi con altre trattazioni, precedenti o contemporanee, del medesimo soggetto. Peraltro, una simile delucidazione, oltre che superflua, sembra, per la natura della cosa, addirittura disadattata a uno scritto di carattere filosofico. Infatti, chi cercasse modo e argomento di parlare di filosofia in una prefazione, potrebbe tracciare un cenno storico dell'orientamento e della posizione del generale contenuto e dei risultati, o tentare un inquadramento di sparse proposizioni e asseverazioni circa il vero; ma tutto ciò non potrebbe avere valore alcuno per il modo nel quale è da presentarsi la verità filosofica. - Siccome, per tacer d'altro, la filosofia è essenzialmente nell'elemento dell'universalità la quale chiude in sé il particolare, può sembrare in essa, più che in altre scienze, che nello scopo e negli ultimi resultati si trovi espressa la cosa stessa proprio nella sua perfetta essenza. Rispetto a questa essenza lo sviluppo dell'indagine dovrebbe propriamente costituire l'inessenziale. Al contrario, nella comune concezione, p. es. dell'anatomia, considerata a un dipresso come la conoscenza delle parti del corpo al di fuori del loro rapporto vitale, ognuno è persuaso di non possedere ancora la cosa stessa, il contenuto di quella scienza, e di dovere inoltre prendere in considerazione il particolare. - Per di più, in un tale aggregato di nozioni che non a buon diritto porta il nome di scienza, l'esposizione dello scopo e di simili generalità suole non andar disgiunta da quel modo d'indagine meramente storico e non ancora concettuale, nel quale si parla anche del contenuto stesso, dei nervi, dei muscoli, ecc. Nella filosofia, invece, sorgerebbe questo squilibrio: che farebbe uso di un tal modo d'indagine, mentre essa stessa lo dichiarerebbe incapace a cogliere la verità.
Perché le premesse si scrivono alla fine
- Dettagli
- Categoria: Pensieri sparsi
- Pubblicato Mercoledì, 27 Marzo 2013 09:02
- Visite: 1211

L'amicizia stellare
- Dettagli
- Categoria: Pensieri sparsi
- Pubblicato Lunedì, 18 Marzo 2013 17:28
- Visite: 6453

Del bel tacer non fu mai scritto
- Dettagli
- Categoria: Pensieri sparsi
- Pubblicato Giovedì, 28 Febbraio 2013 17:34
- Visite: 3654
